Itri : “La proposta di Noi Moderati in tutela degli Olivicoltori arriva anche in Regione Lazio”
In vista della prossima campagna elettorale itrana, il movimento cittadino di Noi Moderati, per voce del proprio responsabile, Francesco Cece, annuncia il proprio sostegno alla proposta di legge avanzata dalla Regione Veneto al Parlamento per l’istituzione della figura dell’Olivicoltore non coltivatore diretto o imprenditore agricolo, ma Custode del Patrimonio Olivicolo.
Sulla scia della proposta veneta e dopo un importante confronto con il nostro Consigliere Regionale, Nazzareno Neri, che si è subito dimostrato disponibile ed entusiasta della nostra proposta, abbiamo affidato a lui, il compito di perseguire nel Lazio, il medesimo riconoscimento ai nostri ovicoltori, facendo sua in Regione Lazio una proposta analoga.

“L’olivicoltura rappresenta un pilastro fondamentale della nostra identità territoriale e della nostra economia locale – dichiara Francesco Cece – e riconoscere il ruolo di coloro che, pur non essendo imprenditori agricoli in senso stretto, si prendono cura degli uliveti storici e tradizionali è un passo essenziale per la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio paesaggistico e produttivo.”
La proposta di legge mira a garantire un riconoscimento ufficiale a quanti, con passione e dedizione, mantengono e preservano gli uliveti, evitando l’abbandono e il conseguente degrado del territorio. Noi Moderati Itri ritiene che questa iniziativa possa offrire nuove opportunità di sviluppo sostenibile, incentivando la cura del paesaggio e la produzione di qualità, valori imprescindibili per una realtà come quella itrana, dove l’olio d’oliva è un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale.
L’impegno a sostegno del settore olivicolo è una delle nostre priorità, e continueremo a lavorare affinché Itri possa beneficiare di ogni strumento utile alla valorizzazione delle sue risorse agricole e ambientali.”

Noi Moderati Itri invita cittadini, associazioni e istituzioni locali a unirsi a questa battaglia per il riconoscimento e la tutela di un patrimonio che appartiene a tutti.