Proposta del Movimento Popolare Lega Aurunca
“Sistema proporzionale: stabilità senza coalizioni”
Problema:
Il sistema politico italiano è afflitto da una serie di problemi strutturali che minano la stabilità della democrazia, inclusi il trasformismo politico, la debolezza del sistema partitico e i difetti nel sistema elettorale. Questi problemi si riflettono in modo particolare a livello comunale, dove la formazione di coalizioni tra partiti con progetti e idee diverse genera lotta interna e instabilità di governo.
Proposta:
Per affrontare questi problemi e promuovere una maggiore stabilità di governo, si propone l’adozione di un sistema elettorale proporzionale. Tuttavia, è fondamentale vietare le coalizioni tra i partiti. In questo modo, ogni partito sarà obbligato a presentarsi da solo alle elezioni, senza la possibilità di unirsi ad altri gruppi politici.
Funzionamento del sistema:
- Presentazione individuale dei partiti: Ogni partito deve presentare autonomamente la propria lista elettorale senza coalizioni con altri partiti.
- Soglia di maggioranza e ballottaggio: Nel caso nessun partito raggiunga la soglia di maggioranza, si procederà a un ballottaggio tra i primi due partiti più votati per determinare il vincitore.
Benefici:
- Stabilità di governo: Eliminando le coalizioni, si riduce la lotta interna e si promuove una maggiore coerenza all’interno dei partiti, contribuendo così alla stabilità di governo.
- Chiarezza politica: Gli elettori avranno una visione più chiara delle proposte politiche di ciascun partito, facilitando la scelta elettorale e riducendo la confusione derivante dalle coalizioni.
Conclusione:
Adottare un sistema proporzionale senza coalizioni rappresenta un passo importante per migliorare la stabilità politica e la responsabilità dei partiti, sia a livello comunale che nazionale. Questa proposta potrebbe contribuire a rafforzare la democrazia italiana e a promuovere una governance più efficace e trasparente.
Movimento Popolare Lega Aurunca
Il Presidente Giovanni Meschino