Wojtyla, l’ultimo addio

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

“Wojtyla, l’ultimo addio”: il libro che svela la verità sugli ultimi giorni di Giovanni Paolo II

Vent’anni dopo la scomparsa di Giovanni Paolo II, il vaticanista Orazio La Rocca riporta alla luce con straordinaria precisione gli ultimi giorni di uno dei papi più influenti della storia. Nel suo libro Wojtyla, i giorni dell’addio. Tutta la verità, l’autore ripercorre le fasi decisive della lunga malattia del pontefice, il suo ultimo affaccio dalla finestra del Palazzo Apostolico e il commovente addio del mondo intero.

Orazio La Rocca

Era il 2 aprile 2005 quando il cuore di Karol Wojtyla cessò di battere, dopo 27 anni di pontificato che avevano trasformato profondamente la Chiesa e il panorama geopolitico internazionale. Un’agonia vissuta sotto gli occhi del mondo, con immagini che ancora oggi restano impresse nella memoria collettiva: la sua voce ormai flebile, la sofferenza visibile, la folla di fedeli raccolta in Piazza San Pietro in un’attesa silenziosa e carica di emozione.

La Rocca, attraverso testimonianze e documenti, ricostruisce non solo il periodo compreso tra il primo ricovero d’urgenza al Policlinico Gemelli, nel febbraio 2005, e la celebrazione dei solenni funerali, ma getta luce anche sugli eventi che portarono al conclave e all’elezione del suo successore. Un’opera ricca di dettagli inediti, che non si limita alla cronaca ma offre una riflessione profonda sull’eredità lasciata da Wojtyla e sulle domande ancora aperte sul suo pontificato.

Il libro si avvale dei contributi di personalità di spicco come Liliana Segre, Lucio Caracciolo e Walter Veltroni, rendendo il volume un documento imprescindibile per chiunque voglia comprendere a fondo un passaggio epocale della storia contemporanea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

link utili

sostienici

carte-2

periodico

Mese di Ottobre