Priverno e il Cammino di San Tommaso d’Aquino: valorizzazione e sviluppo del territorio

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Priverno e il Cammino di San Tommaso d’Aquino: valorizzazione e sviluppo del territorio

Priverno si prepara a un grande evento che segnerà un passo decisivo nella valorizzazione della figura di San Tommaso d’Aquino e dei territori legati alla sua vita. Il prossimo 20 febbraio 2025, presso il Borgo di Fossanova, si terrà un incontro strategico per l’istituzione del “Cammino di San Tommaso d’Aquino”, un percorso che attraverserà i luoghi vissuti dal Santo, dalla nascita alla morte, favorendo il turismo culturale e religioso nelle province di Frosinone e Latina.

Dal 2023, in occasione delle celebrazioni per il 700° anniversario della canonizzazione di San Tommaso (2023), il 750° della sua morte (2024) e l’800° della nascita (2025), il Comune di Priverno ha avviato un percorso di valorizzazione del grande pensatore e teologo. Con un’ampia rete di istituzioni e associazioni, il Comune si è impegnato nella promozione della sua eredità culturale e religiosa.

Nel 2022 è stato siglato un Accordo di Valorizzazione con la Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, la Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio, la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina, e successivamente con il Comune di Maenza e la Regione Lazio. Questo accordo ha portato alla creazione di un Comitato Nazionale presieduto dal sindaco di Priverno, Anna Maria Bilancia, che sta coordinando le attività di promozione su scala nazionale.

Un’importante tappa di questo percorso è stata la sperimentazione, da parte dell’Associazione “Gruppo dei Dodici”, di un itinerario interamente laziale che collega i luoghi chiave della vita di San Tommaso. Il tracciato attraversa numerosi Comuni delle province di Frosinone e Latina, evidenziando peculiarità storiche, culturali e naturalistiche di ogni tratto.

L’istituzione del Cammino di San Tommaso d’Aquino rappresenta una grande opportunità di sviluppo per le aree interne, valorizzando il turismo sostenibile e creando connessioni tra territori uniti dalla memoria del Santo. Si tratta di un progetto che si inserisce nella tradizione dei grandi cammini italiani, capaci di coniugare fede, storia e bellezze naturalistiche.

Per rendere concreto questo progetto, il Comune di Priverno e il Gruppo dei Dodici hanno organizzato un incontro il 20 febbraio 2025 alle ore 10:30 presso il Punto di Informazione Turistica del Borgo di Fossanova. Vi parteciperanno i Sindaci e gli Amministratori dei Comuni tomistici (Aquino, Roccasecca, San Giovanni Campano, Maenza, Priverno e Fondi) e quelli attraversati dal cammino (Santopadre, Arpino, Veroli, Boville Ernica, Pofi, Castro dei Volsci, Villa Santo Stefano, Prossedi), oltre alle relative Pro Loco.

Saranno presenti anche rappresentanti della Regione Lazio, tra cui gli Assessori al Turismo e alla Cultura, la Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio, la Camera di Commercio Frosinone – Latina e la sua Azienda Speciale Informare.

L’obiettivo dell’incontro è definire un iter amministrativo condiviso per il riconoscimento ufficiale del Cammino di San Tommaso d’Aquino, coinvolgendo associazioni e imprese locali. Un’occasione per dare finalmente vita a un percorso che celebri la figura del Santo e la sua profonda eredità culturale, colmando una lacuna che il territorio non può più permettersi.

(Foto in alto: Borgo di Fossanova – Priverno – LT)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

link utili

sostienici

carte-2

periodico

Mese di Ottobre