Papa Leone XIV: il primo Pontefice nordamericano è Robert Prevost

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Papa Leone XIV: il primo Pontefice nordamericano è Robert Prevost

Il nuovo Papa è l’americano Robert Francis Prevost, già prefetto del Dicastero per i Vescovi. Una figura di equilibrio tra innovazione e discrezione.

Città del Vaticano – La Chiesa cattolica ha un nuovo Pontefice: è Robert Francis Prevost, nato il 14 settembre 1955 a Chicago (di famiglia francese e italiana), che ha scelto il nome di Leone XIV. La sua elezione segna una svolta storica: è il primo Papa nordamericano della storia. Appassionato di tennis e lettore instancabile, Prevost si è distinto per il suo profilo sobrio e per la lunga esperienza ecclesiastica tra America Latina, Stati Uniti e Vaticano.

Già prefetto del Dicastero per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina, il nuovo Papa rappresenta una figura di mediazione, emersa come scelta di compromesso durante il conclave. È stato anche il primo Pontefice a leggere un discorso scritto al momento della sua proclamazione dalla Loggia delle Benedizioni, rompendo con la consuetudine del discorso “a braccio”.

L’itinerario ecclesiale di Prevost inizia ufficialmente nel 1977, con l’ingresso nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino a Saint Louis, Missouri. Dopo i voti solenni nel 1981, completa gli studi teologici a Chicago e si trasferisce a Roma per approfondire il Diritto Canonico alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino. Viene ordinato sacerdote nel 1982.

Negli anni successivi, la sua missione si concentra in Perù: prima a Chulucanas, poi a Trujillo, dove ricopre ruoli di formazione e insegnamento, oltre che incarichi nella giustizia ecclesiastica. Parallelamente, continua a essere punto di riferimento negli Stati Uniti, dove è eletto priore provinciale nel 1999 e poi, nel 2001 e nel 2007, priore generale dell’Ordine agostiniano.

Dal 2018 al 2023 è secondo vicepresidente della Conferenza episcopale peruviana. Viene chiamato da Papa Francesco a Roma per ruoli chiave, fino a diventare nel 2023 cardinale e prefetto del Dicastero per i Vescovi, responsabile delle nomine episcopali nel mondo.

Leone XIV condivide l’impegno di Francesco verso i poveri, i migranti e l’attenzione all’ambiente. Mostra invece maggiore prudenza su temi come le aperture alla comunità LGBTQIA+, mantenendo un approccio riservato e attento all’equilibrio dottrinale.

Con il suo stile sobrio e il vissuto interculturale, Papa Leone XIV si prepara ad affrontare le sfide globali della Chiesa, mantenendo viva la tensione tra rinnovamento e tradizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

link utili

sostienici

carte-2

periodico

Mese di Ottobre