Gaeta: “Giubileo 2025 – Un percorso di speranza e fede”

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Gaeta: “Giubileo 2025 – Un percorso di speranza e fede”

Il Giubileo 2025 (Anno Santo) rappresenta un’importante occasione di riflessione, rinnovamento spirituale e solidarietà. L’Arcidiocesi di Gaeta invita tutti i fedeli a intraprendere un pellegrinaggio, simbolo di speranza e impegno per una vita nuova.

Il Giubileo è un tempo di grazia e misericordia, un’occasione per essere abbracciati dall’amore di Dio. Il pellegrinaggio, elemento centrale, diventa un simbolo di purificazione e rinnovamento spirituale, spingendo i fedeli a camminare verso una meta, con la certezza della guida divina.

La diocesi si è impegnata a sensibilizzare sui temi sociali e ambientali, promuovendo azioni concrete per migliorare le condizioni di viaggio e la vita delle persone più fragili.

Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta in Cielo a Gaeta

Secondo il Decreto della Penitenzieria Apostolica, i fedeli potranno ricevere l’indulgenza giubilare visitando le seguenti chiese designate:

  • Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta in Cielo a Gaeta
  • Santuario di Maria Santissima della Civita a Itri

L’indulgenza può essere ottenuta attraverso:

  • Confessione, Santa Comunione e preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre.
  • Pellegrinaggi a Roma, in Terra Santa o alle chiese designate.
  • Opere di misericordia e atti di penitenza.

Appuntamenti Giubilari:

  • 8 novembre 2025: Pellegrinaggio diocesano a Roma, preceduto da una Giornata Penitenziale.
  • 28 dicembre 2025: Chiusura dell’Anno Giubilare a Gaeta.

L’Anno Giubilare sarà accompagnato da iniziative di solidarietà, come la creazione di un gruppo diocesano dedicato al sostegno delle famiglie e delle persone con disabilità. Inoltre, il Centro Caritas Monsignor Fior d’Olivi a Fondi sarà un luogo concreto di accoglienza e supporto per chi è nel bisogno.

Il Giubileo 2025 è un invito a tutti i fedeli a riscoprire il valore della speranza, a rinnovare la propria fede e a partecipare attivamente a un cammino di crescita spirituale e comunitaria. Un’occasione unica per sentirsi parte di una Chiesa in cammino, unita nell’amore e nella carità.

(Foto in alto: Santuario di Maria Santissima della Civita a Itri (LT)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

link utili

sostienici

carte-2

periodico

Mese di Ottobre