Gaeta 2025: memoria e identità del Sud

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

A Gaeta il grande incontro identitario delle due Sicilie:

tre giorni di storia, memoria e orgoglio

Gaeta si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza storica e culturale: dal 21 al 23 marzo 2025, la città laziale ospiterà “A Gaeta! Incontro Identitario dei Popoli delle Due Sicilie”. Organizzato dall’Associazione Culturale Movimento Neoborbonico e da Passato&Futuro – Eventi di Storia Onlus, con il patrocinio del Comune di Gaeta e la partecipazione della Fondazione Francesco II, l’incontro si propone di rafforzare la memoria storica e l’orgoglio identitario del Sud Italia.

Il programma dell’evento si articola in tre giornate intense, tra conferenze, visite guidate, momenti culturali e solenni celebrazioni.

Venerdì 21 marzo si aprirà con l’alzabandiera sulla Torre Carlo V, seguito nel pomeriggio dall’apertura degli stand espositivi presso l’Hotel Serapo, dove saranno presentate pubblicazioni dedicate alla storia del Meridione. Tra gli autori presenti, spiccano nomi di rilievo come Pino Aprile, Marco Ascione, Gennaro De Crescenzo e Nadia Verdile. La serata si concluderà con una cena conviviale e una rappresentazione teatrale ispirata a Ferdinando Russo.

Sabato 22 marzo sarà dedicato alle visite ai luoghi simbolo della resistenza borbonica, come le Batterie Superiori di Monte Orlando. Nel pomeriggio, si terrà l'”Incontro Identitario” con interventi di storici e rappresentanti di associazioni culturali, tra cui il Prof. Gennaro De Crescenzo e la Prof.ssa Carmela Maria Spadaro. In serata, una suggestiva fiaccolata sulla spiaggia di Serapo renderà omaggio ai soldati caduti durante l’assedio di Gaeta.

Domenica 23 marzo si aprirà con la celebrazione della Santa Messa presso la Cattedrale di Gaeta, seguita dalla cerimonia dell’alzabandiera alla Batteria La Favorita, con la deposizione di una corona di fiori in memoria dei caduti.

L’evento si preannuncia come un’importante occasione per riscoprire la storia e l’identità delle Due Sicilie, promuovendo il confronto tra studiosi e appassionati.

Per agevolare la partecipazione, sono state attivate convenzioni con l’Hotel Serapo e altre strutture ricettive della città.

Per informazioni e prenotazioni, gli interessati possono contattare gli organizzatori all’indirizzo onlus.passatoefuturo@libero.it o telefonare all’Hotel Serapo al numero 0771 450037.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

link utili

sostienici

carte-2

periodico

Mese di Ottobre