
AMLETO CATALDI, UN CENOTAFIO
Un monumento funerario commemorativo, il cosiddetto cenotafio, sarebbe dovuto essere impegno da parte dei cultori d’arte e delle istituzioni
Un monumento funerario commemorativo, il cosiddetto cenotafio, sarebbe dovuto essere impegno da parte dei cultori d’arte e delle istituzioni
Il primo libro stampato in Italia nel 1465, estrema rarità bibliografica
In questi tempi offensivi per l’Europa soprattutto durante i quali il tema ricorrente quasi quotidiano è divenuta la guerra e non la solidarietà, la pace o la civile convivenza…
Ormai stampa e televisione parlano e scrivono solo di guerre e di violenza, ignorando dunque i veri contesti, scuola, sanità, bene pubblico, lavoro, politici…
Una breve e quasi sconosciuta cronaca riferita a tre massimi artisti
dell’arte occidentale e alle loro esperienze con tre incredibili modelle di Ciociaria
…richiesta e apprezzata in tutto il pianeta, dove era di casa, anche perché la sua carriera l’aveva abituata al cosmopolitismo e alla padronanza delle principali lingue europee
Una coppia di vecchi (assieme 172 anni!) fa il sacrificio e spende soldi per essere presente alla discussione del loro ricorso davanti al Giudice di Pace …
…non più gattopardi e leoni ma sciacalletti famelici, iene viziose e immonde…
Questo paese immenso, il maggiore del pianeta tanto da coprire Stati Uniti e Cina messi assieme…
“l’uditorio dei ragli” avrebbe detto Franco Cordero: ‘l’uditorio‘ sono i poveri italiani, i ‘ragli’ sono anche tutto quanto si legge o ascolta in questi giorni a proposito dei Giochi Olimpici in Francia e dell’acqua della Senna in particolare
Copyright © 2021 GAZZETTA DEGLI AURUNCI
Blog della Associazione culturale “Regina Viarum” Itri (Latina) Italia
Designed and Developed by Luca Ragucci